15.04 ADNKRONOS
1,16 MB
Roma, 11 maggio 2025 – La 26esima edizione della Race for the Cure di Roma si conferma ancora una volta come la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno. Organizzata da Komen Italia sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la partecipazione delle principali Istituzioni e di tanti partner, la Race anche quest’anno ha colorato di rosa il cuore della Capitale con oltre 150mila partecipanti.
Per il suo alto valore sociale e il suo messaggio di speranza, la Race è stata inserita ufficialmente nel calendario giubilare ed ha beneficiato anche quest’anno di manifestazioni di apprezzamento e sostegno davvero eccezionali, come l’illuminazione in rosa della Nave Vespucci nel porto di Palermo – promossa dalla Marina Militare – e il lancio di precisione – promosso dall’Esercito Italiano – di tre atleti del Reparto Attività Sportive di Paracadutismo che hanno fatto atterrare dal cielo sul luogo della partenza il Tricolore dell’Italia insieme alle bandiere dell’Esercito e della Komen Italia.
Come sempre le vere protagoniste della Race for the Cure sono le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno, che con le loro coraggiose testimonianze e la condivisione delle esperienze continuano a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce. In oltre 25 anni lo spirito positivo trasmesso dalle Donne in Rosa ha generato un vero cambiamento culturale nell’approccio alla malattia, trasferendo forza e speranza alle 56.000 donne che ogni anno in Italia si confrontano con il tumore del seno.
Grazie al rinnovato protocollo d’Intesa tra Komen Italia e il Ministero della Cultura, tutti gli iscritti alla Race for the Cure hanno usufruito anche quest’anno dell’ingresso gratuito nei musei statali nei giorni della manifestazione. Inoltre per rafforzare l’azione sinergica a favore della prevenzione, della ricerca, della condivisione dell’arte e della bellezza come medicine per il corpo e la mente, il MiC ha allestito uno stand nel Villaggio della Salute con le immagini più suggestive dei monumenti italiani che si sono illuminati di rosa e delle opere d’arte protagoniste delle campagne di sensibilizzazione svolte con la Komen Italia negli ultimi 5 anni.
“Siamo davvero felici di aver completato con successo anche la 26esima edizione della Race di Roma, una manifestazione che per i suoi alti valori sociali e il contributo indiscusso che offre alla promozione della prevenzione e della salute pubblica, è diventata uno degli appuntamenti di solidarietà più apprezzati e partecipati della Capitale” – dichiara Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia. “Vorrei ringraziare uno ad uno tutti i partecipanti che con la loro generosità ci consentiranno ancora una volta di dare più forza alla ricerca e avviare nuovi progetti nell’azione di contrasto ai tumori del seno”.
“La Race for the Cure è un miracolo civile che aiuta le donne e gli uomini di questo Paese con un messaggio forte e potente che guarda alla vita. La bellissima Carovana del Giubileo percorrerà le periferie della città per portare prevenzione soprattutto alle persone più fragili”, dichiara il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Oltre alla tradizionale passeggiata di 2 km e alla corsa di 5 Km aperta a tutti, quest’anno la manifestazione ha nuovamente incluso una gara di 10 Km riservata agli atleti competitivi e la “Rema Race” una regata sul Tevere che ha coinvolto quasi 25 equipaggi dei Circoli Canottieri romani e di molte altre regioni italiane.
Insieme al Fondatore di Komen Italia Riccardo Masetti e alla Presidente di Komen Italia Daniela Terribile, hanno dato il via ufficiale all’evento: la Presidente del Comitato d’Onore della Race for the Cure Avv. Laura Mattarella, il Ministro per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Amm. Enrico Credendino, il Generale di Corpo D’Armata Aldo Iacobelli in rappresentanza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Salvatore Luongo, il Generale di Corpo d’Armata Giampaolo Mirra in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Gen. Carmine Masiello, il Comandante Generale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Eros Mannino, il Questore di Roma Roberto Massucci, il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, il Presidente della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Daniele Franco, il Direttore Generale del Gemelli Isola Daniele Piacentini, l’onorevole Maria Elena Boschi, Marianna Madia e Paola Severino, membri del Comitato d’Onore della Race, Iole Siena AD di Arthemisia e membro del Comitato d’Onore della Race, il Capo di Gabinetto del MiC Valentina Gemignani, il Dir. Parco Archeologico del Colosseo Alfonsina Russo, Claudia Pratelli Assessore alla Scuola del Comune di Roma, Eleonora Daniele e Roberto Ciufoli, ambasciatori della prevenzione, le testimonial di Komen Italia e madrine della Race for the Cure Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi e gli altri membri del Comitato d’Onore della Race, con la conduzione di Olivia Tassara.
Il Villaggio della Salute, coordinato dalla Dott.ssa Alba Di Leone, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e l’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola e con l’ausilio delle 7 Unità Mobili della Carovana della Prevenzione, nel corso di quattro giorni ha offerto un contributo straordinario alla prevenzione, erogando oltre 4000 prestazioni gratuite di diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie prevalenti, in particolare alle donne in condizioni di fragilità socioeconomica.
“Il Villaggio della Salute si è ampliato ancora di più raggiungendo risultati davvero straordinari. Voglio ringraziare lo staff di Komen Italia, il personale medico, i tecnici sanitari e i volontari per l’importante contributo offerto in questi quattro giorni dedicati alla prevenzione”, Daniela Terribile, Presidente di Komen Italia
Grazie alla Race for the Cure, in questo lungo arco temporale, la Komen Italia ha investito oltre 31 milioni di euro in progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno, tra i più importanti:
È stato inoltre assegnato il Premio del Gruppo FS a Claudia Maggiore e Cristina Rossi, ricercatrici del Centro Komen Italia di terapie integrate, per lo studio che stanno conducendo nell’ambito delle attività del CERITIN, dal titolo: “Studio prospettico su interventi di prevenzione primaria per la riduzione del rischio oncologico nelle donne con sindrome metabolica portatrici di mutazioni genetiche”.
La Race proseguirà a Bari (16-18 maggio), Bologna (19–21 settembre), Brescia e Matera in contemporanea (26-28settembre) e in numerosi comuni della Campania (4-26 ottobre).
ORGANIZZAZIONE TECNICA
L’organizzazione tecnica della corsa è stata affidata ancora una volta a GSB RUN (Gruppo Sportivo Bancari Romani) che ha premiato i primi 10 atleti competitivi. Primi classificati: Simone Borromini nella categoria Uomini, Giulia Aprile nella categoria Donne e Stefania Pomponi nella categoria “Donne in Rosa”.
PARTNER DELL’EVENTO
Anche quest’anno, la Race for the Cure si è svolta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la partecipazione e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la partecipazione di Regione Lazio, Roma Capitale, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola, Dicastero per l’Evangelizzazione per il Giubileo 2025, Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Protezione Civile Arvalia Roma, Società Italiana degli Autori ed Editori-SIAE, Treccani, Università LUISS Guido Carli, Commissione Difesa Vista, CNA, Federazione Italiana Cuochi, CONI, Sport e Salute, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, Federazione Italiana Scherma, Federazione Italiana Sport Equestri Lazio, Federazione Italiana Rugby, Federazione Italiana Cricket, Federazione Italiana Baseball e Softball, Federazione Italiana Tiro con l’Arco, Federazione Italiana Tennis e Padel, Media Partner RAI in collaborazione con il Ministero della Cultura.
La manifestazione è stata anche un’importante occasione di raccolta fondi, grazie alla generosità dei tantissimi partecipanti, dell’impegno di oltre 2000 volontari e al sostegno di numerose aziende sensibili alle tematiche della solidarietà e della prevenzione.
Di particolare rilievo la collaborazione con Aveeno e Biafin partner per le Donne in Rosa, ACEA partner dell’Area Sport, Bimby Vorwerk partner dell’Area Alimentazione, Easy Parking – Aeroporti di Roma partner Tecnico, ENEL partner dei Capitani delle Squadre, MSD partner dei Volontari, Froneri (Nuii e Maxibon) partner dell’Area Padel, Todis partner dell’Area Merenda bambini e Valmontone Outlet partner del Dj Set della domenica. Inoltre rinnovano il proprio sostegno Fasda, Gruppo FS, Fondazione Johnson&Johnson, Kenvue e Pfizer.
Fornitori ufficiali Hertz, Lete, Radio Globo, Rainbow e Fondazione Campagna Amica per la terza edizione del PinkNic.
Grande sostegno alla promozione della Race da Tv, Radio, e stampa nazionale e locale, Concessionarie di Pubblicità e Web. In particolare siamo grati alla Rai per la media partnership e per essere stata presente alla Race con una grande squadra aziendale, a Mediaset, La7, Sky, Radio Globo. Un ringraziamento davvero speciale a TRM network per aver raccontato in modo dettagliato i quattro giorni della Race for the Cure al Circo Massimo e commentato in diretta la partenza.
Per la pubblicità ringraziamo Urban Vision, Vivenda, Building Communication, ADR, APA Affissioni, Roma Capitale, Grandi Stazioni Retail, Gruppo FS, COTRAL, PR Group, GQuadro Advertising, Cairo RCS, MEDIASEI, EXOMEDIA, Mediazione, The Media, One, SCI, RID 968, Unigamma, Diendi media, Esotas, Digital Led, Wayap, Waymedia e Atac per la personalizzazione di un intero treno della linea A della metropolitana di Roma, tutti i Capitani famosi e le madrine Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi.
Per informazioni www.komen.it
Per donazioni e iscrizioni: www.raceforthecure.it
15.04 ADNKRONOS
1,16 MB
15.04 ADNKRONOS1
841,42 KB
15.04 AGCULT
139,65 KB
15.04 ITALPRESS
134,55 KB
16.04 CORRIERE DELLA SERA
148,67 KB
16.04 IL MESSAGGERO
452,49 KB
16.04 LA REPUBBLICA
170,60 KB
16.04 LEGGO
271,76 KB
2. 15.04 IL MESSAGGERO
115,69 KB
3. 15.04 AVVENIR
258,72 KB
4. 15.04 LEGGO
378,18 KB
144. 16.04 LA REPUBBLICA
242,28 KB
21. 12.05 LIBERO QUOTIDIANO
200,89 KB
20. 12.05 IL TEMPO
173,09 KB
19. 12.05 LEGGO
285,58 KB
18. 12.05 IL MESSAGGERO
646,16 KB
17. 12.05 LA REPUBBLICA
216,52 KB
16. 12.05 CORRIERE DELLA SERA
209,25 KB
15. 11.05 LA VOCE
215,37 KB
14. 11.05 LA VOC1
206,80 KB
13. 11.05 LA PROVINCIA
245,27 KB
12. 11.05 IL FATTO QUOTIDIANO
648,67 KB
11. 09.05 LA NAZIONE
161,64 KB
10. 09.05 IL RESTO DEL CARLINO
305,16 KB
9. 09.05 IL GIORNO
305,01 KB
09.05 LA REPUBBLICA
186,39 KB
8. 09.05 IL TEMPO
310,17 KB
7. 09.05 LEGGO
222,99 KB
6. 09.05 IL FATTO QUOTIDIANO
1,14 MB
5. 09.05 IL MESSAGGERO
376,55 KB
4. 09.05 CORRIERE DELLA SERA
170,57 KB
3. 06.05 LA PROVINCIA
246,82 KB
2. 03.05 IL TEMPO
354,10 KB
1. 30.04 IL MATTINO
114,55 KB
leggi pdf