16.06 ANSA
151,89 KB
Roma 20.06.2025 – È andato in scena ieri, giovedì 19 giugno, al Teatro Olimpico di Roma lo spettacolo “La Tempesta”, liberamente tratto dall’omonima opera di William Shakespeare, con la regia di Gabriele Guarino e Melania Giglio e la supervisione artistica di Daniela Alleruzzo, Presidente de “L’arte nel cuore”. Sul palco attori con e senza disabilità dell’Accademia “L’arte nel cuore” Onlus, il primo progetto europeo di formazione artistica inclusiva che da 20 anni lavora sull’integrazione per sviluppare il talento artistico in un ambiente integrato.
A scaldare il pubblico è stata Silvia Carrino, che ha partecipato lo scorso anno a Sanremo Giovani. Il messaggio del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha preceduto l’inizio dello spettacolo: «In occasione dello spettacolo La Tempesta desidero far giungere a tutti Voi la mia vicinanza e ringraziarvi di cuore per il prezioso lavoro che portate avanti ogni giorno con passione e impegno. Saluto con cordialità le autorità presenti e con stima e affetto Daniela Alleruzzo, l’accademia L’Arte nel cuore, i suoi allievi, le famiglie, tutti i presenti e quanti rendono possibile questa bellissima iniziativa che Vi apprestate a condividere. Occasioni come questa sono importanti per abbattere le barriere, sperimentare e costruire una società davvero più accogliente per tutti. Il teatro, e l’arte più in generale, consentono di esplorare nuove forme di espressione, relazione ed esperienze. Grazie anche a queste attività abbiamo la possibilità di promuovere un nuovo sguardo per vedere in ogni persona le sue potenzialità e non i limiti. Insieme da qui e per il futuro possiamo lavorare sempre di più per migliorare la qualità della vita di ogni persona, della sua famiglia e per garantire a tutti più dignità nella vita quotidiana. Il tema dell’inclusione e della valorizzazione dei talenti e delle competenze è sempre più centrale e sono convinta che questo sia il momento giusto per evidenziare quanto sia possibile realizzare se ci crediamo davvero. I progetti che state coltivando e fate crescere sono la testimonianza più autentica del cammino che tutti insieme siamo chiamati a percorrere. Insieme possiamo fare di più e meglio per tutti. Grazie di cuore per quello che fate. Con stima e affetto, On. Alessandra Locatelli».
A condurre la serata Beppe De Marco, voce di RDS nonché docente dell’Accademia L’Arte nel cuore. Quando si è alzato il sipario, gli attori hanno idealmente teletrasportato il pubblico in mare aperto, al centro di una tempesta. Da lì ha preso il via un coinvolgente spettacolo che ha avuto come protagonista il tema quanto mai attuale della pace. La storia, infatti, ci insegna che l’arte può condurre le persone sulla soglia della pace e, per varcarla, serve l’unica vera magia, più potente di tutte le altre, quella del cuore. Il talento dei ragazzi dell’Accademia L’Arte nel Cuore, che con grande passione e studio hanno portato in scena “La Tempesta” di Shakespeare, ha emozionato il pubblico del Teatro Olimpico che li ha omaggiati con una lunga standing ovation.
Ad applaudire c’erano anche il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, la Consigliera di Roma Capitale, Francesca Barbato, la Delegazione del Ministero della Disabilità, l’attore, Samuele Carrino, protagonista del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, la cantante, Silvia Salemi, l’attore, Giorgio Marchesi, insieme a sua moglie, Simonetta Solder, l’attrice e scrittrice, Giorgia Würth.
Lo spettacolo è stato reso possibile anche grazie al sostegno della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, di Otto per Mille Chiesa Valdese, Poste Italiane, HDI Assicurazioni, Panalight, Godwell, SISAL e Radio Dimensione Suono Soft, realtà sensibili al tema dell’inclusione.
L’Accademia L’Arte nel cuore
L’impostazione seguita è quella dell’Accademia di spettacolo, con lezioni di danza, recitazione, doppiaggio musica e canto, per offrire una struttura pensata e progettata per l’insegnamento a persone con e senza disabilità. L’obiettivo dell’Accademia è quello di superare le barriere culturali e mentali, attraverso la condivisione di un’esperienza. L’associazione vuole colmare una carenza: la mancanza di offerta di servizi ed attività per le persone disabili che possiedono doti artistiche e vogliono svilupparle in un ambiente integrato. «Anche i ragazzi disabili, se formati adeguatamente, possono lavorare. Lo testimoniano molti dei nostri allievi: Emanuela Annini, attrice con la Sindrome di Down, ha partecipato a Film, Fiction e lavorato come doppiatrice; Tiziano Donnici e Alessandro Tiberi hanno lavorato entrambi come doppiatori del lungometraggio “Champions”. Perché dove c’è talento non esistono barriere. Nella nostra Accademia, gli alunni lavorano insieme, nella stessa classe, senza fare alcun tipo di distinzione. Proprio grazie a questa condivisione anche i ragazzi cosiddetti “meritevoli” hanno superato le loro difficoltà, vincendo la timidezza e aumentando la loro autostima, prendendo proprio come guida la forza e la volontà dei ragazzi disabili», conclude Daniela Alleruzzo.
www.facebook.com/lartenelcuoreonlus
www.instagram.com/lartenelcuoreonlus
www.youtube.com/artenelcuoreonlus
16.06 ANSA
151,89 KB
18.06 ADNKRONOS
245,00 KB
4. 18.06 IO DONNA
1,10 MB
3. 18.06 LA REPUBBLICA
814,36 KB
19.06 inblu2000
599,61 KB
leggi pdf